I cosmetici a connotazione naturale e sostenibile mostrano un trend in costante crescita: è quanto emerge dall’indagine congiunturale presentata da Cosmetica Italia, che ha istituito - per l’analisi di questo segmento - una commissione interna appositamente dedicata.
Sono state due, in particolare, le aree prese in considerazione dallo studio: cosmetici a connotazione naturale-biologica (prodotti che ne comunicano la tipologia sul pack, in linea con la loro composizione formulativa, caratterizzata da un alto numero di ingredienti bio o di origine naturale); cosmetici con connotazione di sostenibilità ambientale-green (prodotti che indicano questa connotazione sulla confezione, facendo riferimento al loro ciclo di vita e/o alle politiche corporate dell’impresa verso la sostenibilità ambientale, sociale ed economica).
Tenendo conto di queste due categorie, è stato rilevato un fatturato di 1.654 milioni di euro: 778 milioni di euro per i cosmetici naturali/biologici e 876 milioni di euro per quelli sostenibili/green.
Per quanto riguarda, invece, la suddivisione del giro d’affari tra i vari canali distributivi, il 44,7% dei prodotti a connotazione naturale e sostenibile è da attribuire al mass market, seguito da acconciatura ed estetica (18,7%) e profumeria (11,2%).
Analizzando il trend delle diverse categorie di prodotti, infine, quelli per capelli e cuoio capelluto rappresentano il 33,1% del fatturato dei cosmetici naturali/sostenibili, seguiti dai prodotti per la cura della pelle (30,6%) e dal make-up (23,2%).