shutterstock 117736873300br

Pulizia e disinfettanti: cosa pensano i consumatori?

Un nuovo report sottolinea il ruolo fondamentale dell’igiene nella prevenzione della diffusione di malattie infettive e svela cosa pensano i consumatori in materia di pulizia.

12 aprile 2021 / Press

In occasione della Giornata Mondiale della Salute, A.I.S.E. - Associazione Internazionale dei Saponi, Detergenti e Prodotti di Manutenzione, e l’International Scientific Forum on Home Hygiene (IFH) hanno presentato il report congiunto industria/università che promuove l'igiene mirata, l'uso adeguato di prodotti di pulizia e dei disinfettanti. Il report, inoltre, offre una panoramica sull’idea che i consumatori europei hanno del concetto di igiene, basandosi su dati paneuropei raccolti su circa 4.500 persone a febbraio e a giugno 2020.

Dall’analisi emerge che l’87% dei consumatori crede che la pulizia e l'igiene in casa siano importanti, perché aiutano loro o le persone con cui vivono a non ammalarsi o a contrarre una malattia infettiva. Il report svela, però, che è ancora bassa la comprensione di quando (e dove) l'igiene sia necessaria. Il 78% degli intervistati ha dichiarato, poi, di far uso di disinfettanti già prima della pandemia (dato che ha raggiunto l'82% a giugno 2020).

Lo scopo di questo studio congiunto è la promozione di una corretta igiene, cioè le pratiche attraverso cui le persone mantengono o promuovono la salute e aiutano a prevenire la diffusione di malattie infettive. In particolare, esso promuove i principi di Igiene Mirata: un approccio secondo cui, per essere efficaci, le pratiche igieniche devono essere focalizzate in quei momenti e luoghi dov’è necessario interrompere la catena dell'infezione e ridurre il rischio di esposizione a microbi nocivi. Spiega, inoltre, le due principali procedure igieniche che possono essere utilizzate, cioè l'uso di prodotti di pulizia a base di detergenti e in alcuni casi, quando necessario, l'uso di un disinfettante per mani o superfici.