Arrivano buone notizie dal mercato cosmetico, che ha chiuso il 2018 con un fatturato in crescita di 8,1 punti percentuali e vendite a volume in aumento del 3,8% (dati Nielsen, totale Italia iper+super+ls+drug+discount, at 30 dicembre 2018).
Il segno più riguarda tutti i segmenti, trainati dagli accessori per il trucco (+16,5% a valore e +5,9% nelle quantità) e dai prodotti per le labbra (rispettivamente +14,3% e +9,4%). Seguono la categoria occhi (con vendite in aumento del 9,9% a valore e del 7,4% a volume) e quella viso (+9,1% e +6,2%). Contro corrente, invece, la categoria unghie, in calo sia nel fatturato (-0,5%) che nelle quantità (-1,5%).
A livello di format distributivi, la prima posizione è occupata dal discount (+12,6%), al quale segue il canale drug che registra un giro d’affari aumentato dell’11,9% (gli specializzati, inoltre, detengono la quota maggiore per la categoria labbra, di cui trainano anche la crescita: +12,2% a valore e +17,1% a volume). In difficoltà, invece, il libero servizio (-9,8%), il supermercato (-7,5%) e l’iper (-2,4%).
A livello geografico, è l’Area 4 a detenere il primato con il fatturato cresciuto dell’1,5% (pari a 6,3 milioni di euro). Negativi i dati delle restanti regioni, soprattutto quelle del Nord Ovest, dove il calo è del 4,2%.