Cresce il mercato dei deodoranti, degli antiodore e degli assorbiumidità per ambienti domestici: i dati Nielsen relativi all’anno terminante a dicembre 2018 (totale Italia, iper+super+ls+drug+discount), infatti, registrano buone performance a valore (+3,1%) e una sostanziale stabilità a volume (+0,2%).
Per quanto riguarda i format distributivi, sono gli specialisti drug a mostrare l’andamento migliore, con vendite cresciute a doppia cifra sia nel fatturato (+15%) che nelle quantità (+12,6%).
Tra le categorie merceologiche, invece, è la deodorazione a trainare il trend positivo, con +0,5% a volume e +3,8% a valore. I consumatori italiani premiano soprattutto i prodotti per i piccoli ambienti, che crescono nelle quantità (+10,4%) e nel giro d’affari (+28,1%).
Il successo dipende soprattutto dalla spinta innovativa dei player del settore: tra i prodotti più apprezzati, infatti, rientrano le formule che assicurano la concreta eliminazione dei cattivi odori, l’ampia varietà di profumazioni e le numerose tipologie di erogatori.