foto news 2

Detergenza: cosa cambia nell’era Covid-19?

Federchimica Assocasa ha analizzato insieme a Nielsen quali novità hanno interessato il settore nel periodo dell’emergenza Coronavirus.

15 giugno 2020 / Press

Il periodo di emergenza che abbiamo vissuto e quello successivo al lockdown hanno inevitabilmente interessato anche il settore della detergenza, soprattutto per quanto riguarda i nuovi comportamenti d’acquisto dei consumatori. Trend che sono stati analizzati da Nielsen e presentati da Federchimica Assocasa.

I dati raccolti mostrano come nei mesi pre Covid (30 dicembre 2019 - 16 febbraio 2020) il comparto segnasse l’1,3% a valore, percentuale salita al 17,8% durante il post Covid (dati aggiornati al 17 maggio 2020). A livello di canali distributivi, i negozi di prossimità hanno registrato una crescita maggiore, grazie alle nuove abitudini degli italiani, che hanno scelto soprattutto punti vendita vicino a casa. Se prima dell’emergenza, infatti, il libero servizio mostrava un -4,8%, in questi mesi è cresciuto del 36,3%, seguito da super (29,2%), discount (15,2%), specialisti drug (10,3%) e iper (2,7%).

Per quanto riguarda, invece, le categorie merceologiche, quella degli “altri” prodotti del cura casa - che nello stesso periodo del 2019 pesava solo il 2,9% del comparto - adesso aumenta del 59,8%, trainata in particolare dai preparati disinfettanti (+100%). A seguire, le candeggine (+53,3%) e gli ausiliari per tessuti (+33,1%).