La nostra storia

Consorzio Promotre nasce nel 1998, quando Giovanni Celeghin (titolare dei negozi drug Cad e delle profumerie Beauty Star), Roberto Pini (titolare delle profumerie Beauty Star) e Marcello Bonaccorsi (titolare delle profumerie La Chiocciola), decidono di unire la propria esperienza in una nuova Srl.

Con Promotre infatti, sorto da una costola di Cagip (a quei tempi unico gruppo italiano di profumeria attivo sul mercato), i tre soci fondatori realizzano il sogno di mettere insieme sforzi ed energie per creare una realtà distributiva vincente nel settore dei prodotti per la cura della casa e l’igiene della persona.

La svolta avviene nel 2002, anno in cui Promotre diventa socio di Crai (che allora faceva parte del Gruppo Mecades, formato da Metro, Carrefour e Despar) trasformandosi così nel primo gruppo ad accedere ai contratti del mondo food: una decisione che si rivela fondamentale per la sua crescita. Nello stesso anno, inoltre, Promotre diventa un Consorzio: a guidarlo c’è Marcello Bonaccorsi, che nel 2000 ha ceduto la propria azienda al gruppo Marionnaud.

A partire dal 2003 il Consorzio accoglie tra i soci anche Salvatore Pilloni, titolare in Sardegna dei negozi di profumeria Linea Bellezza (successivamente ceduti al Gruppo Limoni) e dei negozi drug Saponi&Profumi.

È del 2006, invece, l’ingresso di Pietro Paolo Tognetti, titolare della rete drugstore Ipersoap. Dieci anni dopo, infine, entra a far parte del Consorzio il socio Walter Meloni, portando con sé le proprie insegne Smoll e BeautyTù.

Il 2019 si apre con una grande novità: dopo l’uscita di DMO, il Consorzio si evolve in Promotre 2.0 e avvia un progetto di unificazione delle insegne drug Ipersoap, Saponi&Profumi e Smoll in un’unica insegna: PiùMe. L’obiettivo del gruppo è di presidiare con i propri punti vendita l’intero territorio nazionale, accogliendo nella propria rete nuovi soci e confermandosi tra i principali player di riferimento del comparto.

Nel 2020 Il Consorzio Promotre cambia pelle  e diventa PROMOTRE 2.0 grazie anche all’ingresso di due nuove realtà la società INGROMARKET SRL , fortemente radicata nel Sud italia con sede a Pastorano (CE) e guidata da Giuseppe De Martino con 16 punti vendita ad insegna SHUKI e la società SVILUPPO SUD srl con sede a Roma che avrà il compito di completare lo sviluppo dell’insegna comune PiùMe nel centro sud-italia.